Chi gioca 7 numeri al SuperEnalotto, compilando una schedina con una combinazione così detta “a caratura”, in realtà gioca tutte le possibili sestine che si possono ottenere dai 7 numeri scelti. Questo significa che il sistema genera 7 combinazioni distinte da 6 numeri ciascuna, aumentando così le possibilità di vincita rispetto alla giocata standard su una sola sestina. Una delle domande più frequenti riguarda quanti “2” si possono vincere, ossia quante volte si centra almeno la categoria minima, indovinando esattamente due numeri, nelle varie combinazioni risultanti dalla giocata su 7 numeri.
Meccanica della giocata con 7 numeri
Per comprendere come si determinano le vincite, è importante sottolineare che una “giocata con 7 numeri” dà luogo a 7 sestine diverse, in quanto ogni combinazione da 6 numeri viene estratta scegliendone una a turno tra i 7 scelti, lasciandone fuori uno differente ogni volta. Ogni sestina partecipa come una giocata a sé e concorre alle categorie di vincita del SuperEnalotto – dal “6” fino al “2”.
Ogni categoria di vincita, incluso il “2”, si determina calcolando, in ciascuna sestina giocata, il numero di punti ottenuti confrontando i propri numeri con quelli estratti nel concorso.
Quanti “2” si possono vincere con 7 numeri
Il numero di “2” ottenibili con una giocata di 7 numeri non è fisso e dipende dai numeri effettivamente indovinati tra quelli estratti. Tuttavia, partendo dall’ipotesi in cui si indovinano esattamente due numeri tra i sette scelti, si può stabilire a quanti “punti 2” massimi si può aspirare con questa configurazione.
Secondo le regole del gioco, se tra i 7 numeri giocati se ne indovinano 2 rispetto ai 6 estratti, tali numeri ricorrono in più sestine generate dalla combinazione. In questo scenario, è possibile ottenere fino a un massimo di 5 “punti 2”, cioè cinque vincite corrispondenti alla combinazione di due punti in una sestina. Questo avviene perché su 7 sestine formate, ci sono 5 combinazioni in cui i due numeri scelti compaiono insieme, mentre nelle altre combinazioni essi non sono associati.
Dettaglio delle combinazioni vincenti
Per spiegare in maniera trasparente il calcolo:
Dunque, se si indovinano solo due numeri tra i sette giocati, si realizzano fino a 5 “punti 2” in una sola giocata da 7 numeri.
Nel caso di più numeri indovinati
Questa logica cambia se si indovinano più di due numeri. Ad esempio, se tra i 7 numeri selezionati se ne indovinano 3, ogni sestina delle 7 giocate conterrà combinazioni diverse di 2 numeri indovinati, oltre alla possibilità di realizzare anche “3”, “4”, e così via. In generale, se si indovinano k numeri tra i 7 scelti, le sestine generate includeranno tutte le possibili combinazioni di “2”, “3”, ecc., contenute all’interno delle sottosequenze di 6 dei 7 numeri.
Questo significa che la vincita massima possibile di “2” (punti due) dipende dal numero di numeri indovinati e dalla distribuzione di questi numeri nelle sestine generate secondo la combinatoria. Con più numeri indovinati cresceranno anche le possibili combinazioni di “2” ottenute nelle varie sestine.
Quanto si vince e probabilità del “2”
La categoria “2” del SuperEnalotto corrisponde al premio minore previsto, il cui importo varia di estrazione in estrazione in funzione delle quote e della ripartizione complessiva del montepremi. La probabilità di fare 2 su una singola colonna da 6 numeri è di circa 1 su 22, una delle probabilità migliori tra le categorie di vincita disponibili per questa lotteria.
In media, il premio per il “2” è generalmente basso, spesso inferiore all’importo giocato, variando da pochi euro a una decina di euro a seconda di quante vincite ci sono state nello specifico concorso e dalla raccolta complessiva.
Ricordiamo che il SuperEnalotto si basa su estrazioni di 6 numeri su 90, senza ripetizione e senza l’ordine, e che la combinatoria delle sestine giocate determina tutte le possibili chance di vittoria non solo del jackpot ma anche dei premi minori, come appunto la categoria del “2”. Per chi desiderasse approfondire le basi statistiche e le probabilità dei giochi numerici a quota fissa in Italia, la voce probabilità nel gioco del lotto fornisce una panoramica matematica applicabile anche ad altri giochi numerici a quota fissa.
Considerazioni finali su strategie e aspettative
Compilare una schedina del SuperEnalotto scegliendo più di 6 numeri, come nel caso dei 7 numeri analizzati, può sembrare strategico per aumentare le probabilità di vincita, visto che si giocano più combinazioni contemporaneamente. Tuttavia, è bene ribadire che:
In sintesi, giocando 7 numeri al SuperEnalotto e indovinando esattamente due numeri tra quelli estratti, si possono realizzare fino a 5 “2” in un singolo concorso, ciascuno dei quali dà diritto al premio previsto per la relativa categoria. L’analisi della struttura delle combinazioni evidenzia i limiti e le opportunità di questa strategia, in un gioco dove la componente aleatoria e il margine della sorte restano predominanti.